Via Francigena Fabaria
Il diploma normanno del 1105 attesta una “via francigena via Fabaria”, indicando i confini di un terreno donato all’Abate Ambrogio della Diocesi di Lipari-Patti.
Lungo l’antica via greca denominata “selinuntina” dalla Cattedrale normanna di Agrigento si giunge a Gela e da qui nel territorio della “Fáwara”, terra del nostro documento.
Più di 250 km che dalle coste del Mediterraneo giungono alle falde dell’Etna e trovano compimento all’ombra del portale dell’Abbazia di Santa Maria di Maniace a Bronte.
La Via Fabaria va da Agrigento a Maniace, passando vicino Bronte sull’Etna la tratta va a congiungersi con il percorso della Via Palermo Messina montagne creando un anello.
Il cammino si conclude a Randazzo ma l’ultima tappa da Adrano si percorre in littorina, sulla Circumetnea.
un tempo si costeggiava il Simeto fino al castello e all’abbazia di Maniace mentre oggi esiste solo la SProvinciale altamente trafficata e poco sicura.
Abbiamo quindi pensato ad un sistema di mobilità dolce alternativa.
La via è segnalata al momento con spry dai volontari e dai comitati locali che si stanno formando a Gela , Niscemi e Caltagirone; segui il pellegrinetto azzurro fino a Caltagirone …
Stiamo sistemando problemi sulla strada e con le amministrazioni, contiamo di rilasciare tracce e percorsi in sicurezza appena completi.
Appena possibile completeremo la segnalazione e caricheremo le tracce digitali sul nostro sito collocate pagina per pagina in riferimento alla tappa e le accoglienze suggerite.
Anche questa via francigena parte dalla mia Agrigento! Ottimo! Ma perché si viene a sapere di voi tramite libri “lombardi”, dell’altra regione in cui vivo?!
"Mi piace""Mi piace"
Salve Calogero, se ti riferisci alla guidaci Terre di Mezzo, la distribuzione è nazionale. Abbiamo fatto diverse presentazioni anche in Sicilia, partecipato a fiere, puntate di Geo su Rai3 e molti sono gli articoli che sono stati dedicati su testate giornali locali,riviste e on line. Trovi molto per documentarti, visita il sito dedicato http://www.magnaviafrancigena.it buon cammino
"Mi piace""Mi piace"
Salve,mi piacerebbe iniziare la via fabaria anche se ancora non è completa,abito a lentini,così da catagirone mi fermo al mio
Paese,in futuro quando sarà completa la rifarò, aspetto vostra risposta,grazie.
"Mi piace""Mi piace"
ciao Enzo,
stiamo per pubblicare le tracce da Agrigento a Lentini della via Fabaria per renderla autonoma. insieme avrai il pdf delle accoglienze per poter decidere dove dormire.
"Mi piace""Mi piace"
Ma la Via Fabaria passa anche da Catania come è illustrato nella mappa e, se è vero, come intraprendere il cammino partendo d quella città?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Simone.
stiamo lavorando affinché si possa lanciare la Fabaria in tempi giusti per l’estate.
sistemare un progetto di cammino di 320km è impegnativo perché deve essere reale e camminabile, segnalato e sicuro e con le ospitalità.
nella fattispecie, da Lentini si arriverà a Catania in treno con una sola fermata per saltare ahimè la discarica e Sigonella. e da Catania si raggiungerà la periferia di Paternò attraverso la Circumetnea. Si scenderà prima del paese e da lì a piedi fino a Maniace-Randazzo o viceversa in treno per Lentini e a piedi fino ad Agrigento
"Mi piace""Mi piace"