Tappa 16 Novara – Castroreale

Il risveglio oggi è più lento, 4 chiacchiere al bar così da conoscere di più delle cose belle e buone in Vallebona.
E toccherà tornare per fare un giro degustazione di Jiditu d’Aposturu.
Scendiamo verso il torrente Noara per camminare sugli argini e sul letto asciutto.
C’è stupore nel ritrovarci immersi in paesaggi da canioning, rapidamente ritrovarci a valle e finalmente rivedere il blu del mare all’orizzonte.
Stupore nel condividere da Rodí l’ultimo pezzo di tratta con l’amministrazione di Castroreale che starà con noi fino a sera.
Stupore nell’avvicinarsi lentamente e scoprire bellezze dimenticate.
Stupore nell’udire un “Benvenuti Pellegrini!” e vedere grandi sorrisi, mani tese a porgerci acqua fresca, occhi luminosi che incrociano i nostri invece lucidi per l’emozione.

image

Contrada Crizzina, case vissute dalla gente di sempre, giovani di ritorno alle origini familiari, un atrio in cui riunirsi, una tavola imbandita.
Stupore nei racconti reciproci… Noi i matti che camminano sui sogni, una giovane coppia venuta dal nord per vivere dei frutti che la terra dei loro nonni da dargli.
Canditi d’agrumi, cotognata, focaccia calda, biscotti castresi, marmellate… Perché nulla si sprechi e qui frutta c’è n’è tanta che si farà un laboratorio di conserve!
A noi piacciono assai, sono il nostro pranzo prima dell’ultima salita per il paese.
Granita di rito, anche se oggi siamo alla terza, poi relax all’ostello alla torre di Federico II.
Una passeggiata in paese si trasforma in festa con musici e ballerini del Gruppo folk i Buscaini di Zafarana e Girasole.
Stupiti dalla bravura di tutti, dall’entusiasmo dei più piccolini, dalla passione di Luca, Salvatore e Vanessa ci facciamo coinvolgere con i balli… E la stanchezza è dimenticata.

Pubblicità

Tappa 10 Capizzi – Troina

Dal figlio del tuono San Giacomo, protettore dei pellegrini, a San Silvestro patrono dei Ramara.
Sulla strada che di apre in un ma radura allestita già all’alba per la fiera del Bestiame.
Zoccoli, redini, frustini, selle, campanacci e quanto può giovare per portare le bestie al pascolo o al passo per diletto.
Metalli lucidi al sole e tessuti variopinti per non far passare inosservato nessun levriero.

image

E sembra di allontanarsi dalla scena di un film ambientato in altri tempi.
La trazzera è lunga e assolata, rinfrescata dalla brezza del mattino.
Veloci in una gara contro il caldo giungiamo all’antica dogana per Troina, prima capitale normanna, da qui passava ogni merce e veniva registrata e tassata. Oggi al nostro passaggio niente tasse, siamo noi a ricevere pegno da un Ramara che sa come rinvigorirci: biscotto del pellegrino, vino, cedrata.
L’avvicinamento e l’accoglienza a Troina avrà  la colonna musicale dei canti dei Ramara, passi scanditi dai racconti dei riti di iniziazione che di tramandano di generazione in generazione, storie e leggende che tessono maglie di una tradizione radicata e autentica che sfida i tempi e i pregiudizi.
Immersi in un bagno sonoro, inebriati dai profumi e dai sapori che di sono mantenuti nei tempi è come esplorare e scoprire Troina con tutti i nostri sensi.

Tappa 9 Nicosia – Capizzi

“Carú… Ata stari cuntenti no depressi!”
Grazie Frà Salvatore per l’accoglienza semplice e serena, perché “le gioie semplici sono le più belle…”
E ci sentiamo protetti da San Felice fin dal primo passo del mattino e come dati in consegna al Santo Protettore San Giacomo.

image

Caldo tanto, sudore a secchi, fiato corto per la fatica e la sete, ma svanisce tutto  alla vista di altri sguardi curiosi, voci allegre e campane che suonano a festa… Come un tempo l’arrivo dei pellegrini rende grazie a San Giacomo e tutto è pronto, fedeli, devoti e cittadini sono pronti per i festeggiamenti. 
Per un giorno ci sentiamo parte di questo paese, nei racconti di chi ci accoglie ne scopriamo le tradizioni, indaghiamo tra storie e leggende di convivenza tra popoli diversi, osserviamo riti e rituali che cambiano il loro significato nel tempo ma restano tracce indelebili di un passato che non si può cancellare.

Camminando tra le capitali del regno normanno

Stiamo lavorando per voi

si dice così no?!..stiamo leggendo un sacco di testi, controllando cartine e contattando amministrazioni e partner per far vita al cammino estivo che si avvierà il 12 luglio..

21 tappe, 21 paesi da scoprire…

Save the date…12 Luglio 2015 “Palermo-Messina per le montagne”

Tratte PA-ME per le montagne