Fiera della Montagna 2017

Se nel weekend dell’Immacolata vi trovate in cammino, a San Giovanni Gemini-Cammarata, tappe della Magna Via Francigena, o se vi va di fare un giro per borghi potrete partecipare alla XII edizione della Fiera della Montagna .
Gli eventi in programma sono molti, con momenti di intrattenimento per ogni fascia d’età che raccontano il del territorio dei Sicani.

Noi Saremo lì a raccontare la “Magna Via Francigena” con la presentazione della guida, la mostra fotografica dedicata grazie agli scatti di pellegrini con l’obiettivo Carlo e Daniele, e si potrà fare un trekking urbano guidato per le vie del centro di Cammarata e San Giovanni Gemini con Enzo e Domenica 🙂
Se desiderate aderire al trekking urbano potrete inviare un messaggio alla pagina Comitato MVF Cammarata – San Giovanni Gemini
per agevolare l’organizzazione.

Vi aspettiamo!
Eventi Magaze.it

fiera della montagna 2017

Pubblicità

Castrum Host..ospitalità diffusa a misura di tutti

In questi giorni, a Castronovo di Sicilia, nei locali del Centro Sociale “L.Tirrito”, sede del Settore Urbanistica,  si è tenuto l’incontro di presentazione del progetto “Cammini Francigeni di Sicilia: Castrum Host – Ospitalià Diffusa, un modello di accoglienza”, organizzato dalla nostra Associazione in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Castronovo di Sicilia.

L’evento s’inserisce a corollario delle iniziative del progetto turistico regionale Magna Via Francigena: tra Palermo e Agrigento sulle orme dei pellegrini, allo scopo di promuovere, rendere fruibile e sviluppare i servizi di accoglienza e ospitalità lungo la tratta interessata. Il progetto  nasce dall’esigenza di incrementare la rete di servizi ricettivi per camminatori e pellegrini in primis, ma per ogni tipologia di turisti che il centro dei Sicani saprà attrarre.

In un territorio la cui capacità imprenditoriale non ha ancora sviluppato -o ha smesso di farlo- luoghi ricettivi per l’afflusso di turisti locali o stranieri, ci si è interrogati su come invertire questa tendenza. Si è quindi pensato di muovere i passi graduali per innescare un processo di coinvolgi
mento responsabile
degli abitanti che, una volta convocati e resi partecipi del processo, hanno risposto egregiamente.inaugurazione castrum host

Hanno aderito all’iniziativa cittadini castronovesi con abitazioni adeguate, commercianti, professionisti o appassionati di storia e cultura locale mettendo a disposizione competenze, saperi e conoscenza del territorio.

Adesso ci sono più di 40 posti letto disponibili nel centro nevralgico della Magna Via Francigena, un primo passo per diffondere il concetto di accoglienza, di movimento dolce (slow tourism), di turismo di qualità, di responsabilità, di eco-sostenibilità, per la riscoperta e valorizzazione dei percorsi storico, culturali e religiosi del territorio.

La sottoscrizione di tali accordi sancisce ancora di più la condivisione e la partecipazione stabile della cittadinanza e dell’Amministrazione nella realizzazione del progetto che già sta vedendo numerosi camminatori giungere sotto il pianoro del Kassar. Il prossimo traguardo sarà far diventare Castrum Host,  un modello ‘esportabile’ in tutti i centri minori in cui il problema dell’accoglienza mette in discussione il sistema dell’economia turistica dei nostri borghi e dei nostri paesi, un tempo a vocazione essenzialmente agricolo-pastorale, oggi mete di una nuova esperienza turistica consapevole.castrum hostlogo-fronte

E’ stato presentato anche il duplice logo dell’iniziativa. Le strutture, sia esse abitazioni o esercizi commerciali, che faranno parte del sistema Castrum Host esporranno un’immagine che rappresenta il prospetto architettonico del Casale di San Pietro, luogo simbolico per l’intera cittadinanza e il logo dell’Associazione proponente che le certifica come parte del progetto di accoglienza pellegrina dei Cammini Francigeni di Sicilia

L’incontro si è svolto alla presenza del Sindaco Dott. F. Onorato, dell’Assessore alla Cultura Dott. C. Colletto, dell’Assessore al Turismo, V. La Barbera e dei cittadini castronovesi coinvolti e del Presidente dell’Associazione “Amici dei Cammini francigeni di Sicilia” e ricercatore universitario Davide Comunale.

Per info: magnaviafrancigena@gmail.com