La RETE DEI CAMMINI è una Associazione aperta agli Enti nonprofit che condividono gli obiettivi di tutelare e valorizzare i Cammini di pellegrinaggio, infrastruttura indispensabile a una comunità che voglia muoversi verso un futuro europeo, tutelare e valorizzare il loro immenso patrimonio culturale e ambientale, tutelare il diritto di tutti ad un cammino sicuro e protetto, diffondere la cultura e il gusto del camminare “sui passi dell’anima”.
Attiva ad oggi in 11 regioni con 25 consociate, è il primo ente nazionale che dà voce e volto alle associazioni di volontari della tutela dei cammini e che si pone al loro servizio per la realizzazione di azioni coordinate, efficaci, coerenti, durature e profondamente legate al territorio, perché prodotte da enti operanti nel vivo del territorio stesso.
Come associazione Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia abbiamo aderito alla RETE perché ne condividiamo la mission, vogliamo promuovere la percezione delle vie storiche e di pellegrinaggio come patrimonio della collettività, da conoscere, studiare, proteggere; luoghi a cui educare le giovani generazioni; luoghi da aprire a tutti e da fruire con cura, intelligenza e rispetto, nella convinzione che il riscoprirli e il ripercorrerli, specie se a piedi, sia una delle forme più appropriate ed intense di rapporto con il territorio e con le comunità che lo abitano.
Iniziative della RETE in evidenza:
- 13 maggio ’16 CONVEGNO POLI.MI “OSSERVATORIO DEI CAMMINI“
Milano il 13.05.2016 dalle 9.00 alle 13.30 presso il Politecnico di Milano – Aula De Donato, P.zza Leonardo da Vinci 32 si terrà il convegno dal tema “Connessioni a Bassa Velocità, Territori e Piccole Città per una Governance delle Vie Storiche in Italia per l’Europa”.
Proposta innovativa di un Osservatorio delle Vie Storiche,una piattaforma di contenuti multidisciplinari e di criteri metodologici utili per sostenere le esigenze scientifiche e tecniche delle numerose organizzazioni del settore e delle Amministrazioni pubbliche competenti.
Realizzato con la collaborazione di Rete dei Cammini, Iubilantes, esperti della vicina Confederazione Elvetica, modello fondamentale di gestione e sviluppo delle vie storiche. Nell’occasione la Rete presenterà la brochure illustrativa delle iniziative programmate dalle Consociate per l’Anno nazionale dei Cammini.