La vera forza della nostra associazione sono i passi che muove alla riscoperta delle vie storiche che proponiamo. Ma nulla riusciremmo a fare senza una serie di collaborazioni ed accordi con le Amministrazioni Comunali che incontriamo lungo le nostre ricognizioni.
Siamo fermamente convinti del metodo che stiamo portando avanti da anni: un Cammino nasce solo quando il contesto sociale e amministrativo sono pronti ad accoglierlo, quando la gestione pubblico/privato è coordinata.
Per questo ci vantiamo di avere accanto ai nostri zaini, la buona volontà di molti Assessori al turismo o alla cultura e soprattutto di tutti i Sindaci che ci mettono la faccia e per primi scommettono su modelli di sviluppo a base culturale, su un diverso modo di fare turismo, sul camminare insieme e progettare futuri possibili.
Ad ognuno dedichiamo uno spazio dove metteremo le informazioni storiche che siamo riusciti a ritrovare, gli eventi che organizzano e che sono la linfa vitale delle Vie Francigene.
Lavoriamo accanto a tutti coloro che vogliono assumersi con noi la responsabilità della bellezza e della custodia di un territorio, senza oneri economici e senza fretta di andare a firma: per questo ci piace camminare accanto e prenderci il tempo che serve.
Lungo la Magna Via Francigena:
- Palermo
- Santa Cristina Gela
- Prizzi
- Castronovo
- Sutera
- Agrigento
Lungo la Via Francigena delle Montagne da Palermo a Messina:
- Bagheria
- Montemaggiore
- Caltavuturo
- Polizzi
- Castellana Sicula
- Sperlinga
- Nicosia
- Capizzi
- Troina
- Cesarò
- Randazzo
- Montalbano Elicona
- Novara di Sicilia
- Castroreale
- Santa Lucia del Mela
- Monforte San Giorgio
- Messina
Lungo la Via Francigena Fabaria
- Palma di Montechiaro
- Militello in Val di Catania
- Paternò