“Ten odon, ten megalen ten Fragkikon tou Kastronobou” recita in greco un diploma del 1096 che ritroviamo in latino qualche decennio dopo come “Magna Via Francigena®”.
Siamo lungo una grande arteria di comunicazione che collega da sempre, in senso nord/sud, Agrigento con Palermo, incrociando la via di transumanza verso le Madonie nel territorio di Corleone e Castronovo di Sicilia, che in età medievale e per un lungo periodo venne chiamata col questo nome di magna via francigena®.
Da secoli, chi controlla il territorio ne controlla anche le vie di comunicazione, i ponti, i luoghi di dazio e dogana. La Magna Via nel corso del tempo ha stratificato molti nomi che testimoniano il passaggio e il controllo di genti venute da lontano.
Per i Romani che coi loro eserciti puntarono nel II sec. a. C. su Panormus, fu il console Aurelio Cotta a rendere possibile e veloce il cammino e a Corleone è visibile l’unica testimonianza di miliarius esistente in Sicilia lungo la Agrigentum-Panormus.
I Bizantini che ereditarono, dopo gli Ostrogoti, il potere di questi territori ed istituirono il thema di Sicilia, la nuova provincia dell’Impero Romano d’Oriente, era una via che collegava i punti strategici di controllo, le alture di approvvigionamento per uomini e animali, come il pianoro del Kassar di Castronovo e non tardarono a ricordarla coma odos basiliké, la via reale, cioè controllata dal potere centrale, come spesso risulta dai documenti posteriori in altri tratti di vie in Sicilia.
Il potere musulmano di Emiri e Califfi che arriveranno in Sicilia dopo la presa di Mazara nel giugno del 827, porranno a Panormus la loro sede monumentale e prestigiosa e la chiameranno Balarm, mentre ad Agrigentum, da adesso Kirknt, rimarrà il forte del contingente berbero d’invasione. La via che collega le due roccaforti sarà denominata tarik al askar, la via degli eserciti e ricorderà per nome e per controllo l’importanza della via per i Bizantini e per i Romani.
I Normanni che invaderanno la Sicilia nel 1060 scacciando i Musulmani occuperanno Balarm, convertiranno il popolo al cristianesimo ed edificheranno centinaia di chiese e abbazie lungo tutto il territorio, specie dove le sacche di resistenza araba erano più forti, nei territori agricoli del corleonese e del basso agrigentino. In pieno territorio sicano, alcuni documenti parlano di via exercitus, la strada degli eserciti, traducendo letteralmente l’arabo precedente. Dovremo attendere i diplomi del 1096 in greco, poi transuntati in latino a fine XII sec, sotto la corte sveva di Costanza d’Altavilla, sposa di Enrico VI imperatore e madre di Federico II di Svevia per avere la traduzione viam magnam francigenam Castrinovi.
Oggi 183 km collegano la Balarm araba alla rocca di Agrigentum, attraverso antiche vie storiche e paesaggi dal sapore ancestrale.
Da Palermo ad Agrigento ci sono 9 tappe da 20 a 26 km in media, con dislivelli variabili che vanno dai campi di grano del corleonese alle salite per i vari centri dei Sicani.
Questa la tabella chilometrica:
Tabella Chilometrica
Tappe – Path | Km | |
1 | Palermo > Monreale > Altofonte > Santa Cristina Gela | 23,8 |
var1 | Palermo > Piana Albanesi | Via bus ditta “Prestia e Comandè” |
Piana Albanesi > S. Cristina Gela | 5,6 | |
2 | Santa Cristina Gela > Corleone | 25,6
possibile sosta al Santuario Tagliavia a km 13 |
3 | Corleone > Prizzi | 19,3 |
4 | Prizzi > Castronovo di Sicilia | 24,4 |
5 | Castronovo > Cammarata-San Giovanni Gemini | 12,7 |
6 | San Giovanni Gemini > Acquaviva Platani > Sutera | 19,9
possibile sosta ad Acquaviva Platani a km 10 |
8 | Sutera > Campofranco > Milena > Racalmuto >Grotte | 26
possibile sosta a Campofranco a km 3 possibile sosta a Milena a km 10 possibile sosta a Racalmuto a km 22,4 |
9 | Racalmuto-Grotte > Comitini > Aragona > Joppolo | 18,6
possibile sosta a Comitini a km 9 possibile sosta ad Aragona km 12 |
10 | Joppolo > Agrigento | 13,2 |
Adesso hai a disposizione l’Elenco Accoglienze da scaricare in PDF, dove trovi tutte le info sulle accoglienze, contatti, indirizzi, numero posti e servizi.
Tappa 1. Palermo – S.Cristina Gela
Tappa 2. S.Cristina Gela – Corleone
Tappa 3. Corleone – Prizzi
Tappa 4. Prizzi – Castronovo di Sicilia
Tappa 5. Castronovo di Sicilia – Cammarata / S.Giovanni Gemini
Tappa 6.
elenco accoglienze mvf luglio 19
Per tutte le info più dettagliate, visita il sito ufficiale www.magnaviafrancigena.it
E se vuoi camminare leggendo tutte queste informazioni, eccoti il link allo shop online dove trovare
la Guida Ufficiale alla Magna Via Francigena
Buongiorno vorrei partecipare a questo cammino che fare?sono di messina grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Franca, il cammino è libero e ognuno può organizzarsi autonomamente quando vuole, le informazioni in merito al cammino inaugurale di giugno le trovi al sito ufficiale del progetto Magna Via Francigena http://www.magnaviafrancigena.it/partecipa-al-cammino/ le iscrizioni sono chiuse, il numero di partecipanti è stato raggiunto, ma scrivi ugualmente così da essere contattata nel caso si liberassero posti.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, vorrei notizie anch’io e cerco un paio di compagne/i di viaggio
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Lucia
Su Facebook trovi il gruppo “Gli amici della Magna Via Francigena” e “Amici delle Vie Francigene di Sicilia”
puoi chiedere di iscriverti così da entrare in contatto con chi ha fatto il cammino e può darti consigli, o con altri che vorranno partire in un periodo in comune o potreste organizzare un gruppo.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao qualcuno che voglia fare questo percorso sal 21 al 29 aprile 2018?
"Mi piace""Mi piace"
Potrebbe essere fattibile. Ti lascio mail: c.nevil@virgilio.it
"Mi piace""Mi piace"
ciao, seguendo lo spirito del cammino in solitudine, mi piacerebbe sapere se è possibile, o meglio se è safe, dormire in tenda la notte (campeggio libero) piuttosto che in un centro accoglienza o struttura simile.
"Mi piace""Mi piace"
Salve Roberta, la risposta è si e No.
Per chiarezza: in Italia è possibile campeggiare solo nelle aree appositamente attrezzate.
Il campeggio libero è vivamente sconsigliato per l’impatto ambientale e le problematiche igienico sanitarie che alla lunga comporterebbe. Stiamo individuando delle aree idonee e autorizzate lungo tutta la Magna Via Francigena con la collaborazione delle Amministrazioni ma vi sconsigliamo in questa fase di usare le tende.
La legge italiana cosa dice?… ogni regione ha regolamenti differenti.
Vi invitiamo a leggere questo articolo e documentarvi se volete.
https://trekking.it/news/campeggio-libero-si-no-forse.html;
"Mi piace""Mi piace"
VORREI FARE IL CAMMINO A SETTEMBRE, DAL GIORNO 5 A SEGUIRE, TROVERò TROPPO CALDO?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giorgio, non possiamo dirti se farà caldo o pioverà ma possiamo ricordare che organizzazione ed equipaggiamento ti aiutano sempre, se preparati.
"Mi piace""Mi piace"
Salve c’è il rischio di perdersi o sbagliare percorso ????
"Mi piace""Mi piace"
Se non segui la segnalazione … decidi di perderti tu!
"Mi piace""Mi piace"
salve…volevo sapere se pre luglio si puo’ fare il percorso…o se ci sono delle date stabilite
"Mi piace""Mi piace"
Certo, avendo l’accortezza di evitare di camminare nelle ore più calde e portando molta acqua con se
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, e’ facile trovare piccoli negozi aperti in ogni tappa cosi’ da poter prepararsi un panino per la cena ed il pranzo del giorno successivo? Sono consapevole che in piccolo centri i negozi chiudano presto, ma vorrei capire come organizzarmi i pasti in caso arrivassi alla tappa giornaliera in orari serali.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Francesco, in ogni tappa della Magna Via puoi trovare delle botteghe, “putie” in siciliano aperte.
Se pensi di fare tardi o se Cammini in giorni festivi, l’accortezza qui come ovunque in Italia è di prepararti il pranzo prima della partenza portando con te un panino di emergenza. Altro buon consiglio è di chiedere info ai gestori dell’accoglienza dove dormirai, che come detto più volte, va avvertita con 4 gg di anticipo.
Spero di averti risposto. Davide
"Mi piace""Mi piace"
Ciao,volevo chiedere se l percorso è ben segnalato.Io vorrei pfarlo da 19aprile al 28.Troverò le strutture aperte?Un ultima cosa,c’è molta gente che cammina,nel senso,se si
trova molta gente sui percorsi
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Alessandra, tutto il percorso è segnalato a vernice bianca e rossa e col nostro pellegrinetto rosso. In più trovi pali e frecce sparsi lungo la via. A questo aggiungi le tracce gps che puoi usare sul tuo smartphone o su qualunque dispositivo possibile. Ancora di più c’è la guida di Terre di Mezzo editore…
Al momento la Magna Via è abbastanza percorsa, specie nel periodo tra marzo e settembre.
davide
"Mi piace""Mi piace"
Volevo farla anche io, prima del caldo…se recuperi informazioni sui posti tappa me le giri?
Grazie, ciao
"Mi piace""Mi piace"
Abbiamo pubblicato qui tracce descrizioni ed elenco ospitalità. Visita anche i sito ufficiale dedicato http://www.magnaviafrancigena.it o acquista la guida di Terre di Mezzo http://store.terre.it/catalogo/categoria/0/prodotto/521/La-Magna-Via-Francigena
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, vorrei fare il cammino in marzo/aprile con mia moglie.
C’è solo una cosa che ci preoccupa un po : i cani randagi in gruppo.
Avendo già avuto esperienze negative dalle parti di Trapani ed essendo accaduti episodi tragici apparsi sui media, vorrei conoscere la vostra opinione.
Grazie e Buen Camino
Fabio
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Fabio
per la questione cani vi invito a leggere un articolo del CAI http://www.montagna.tv/cms/115147/cani-da-guardiania-dal-cai-7-norme-di-comportamento-per-gli-escursionisti-responsabili/?fbclid=IwAR1a5U226cEX0kpb7dDiFhj93H7rgZ7wbJgjvwcZCIOoKbxDDZZDTS2SvrA
In tutti i nostri passaggi, branchi di cani “randagi” non ne abbiamo visti e per randagi intendiamo, sporchi, abbandonati, malati, affamati, pericolosi…etc.
Abbiamo visto molti cani abbaiare “a tradimento” da dietro le siepi facendoci saltare in aria, ma è il loro compito, abbaiare e difendere il territorio.
Ne abbiamo visti solo due a Joppolo che ci hanno accompagnato ad Agrigento e l’unico problema che ci hanno dato è stato come farli tornare a casa loro.
Loro abbaiano, noi camminiamo. Difendono le proprietà ed è normale.
Finché si rispetta il patto tutto fila liscio.
Usate sempre il BUON SENSO
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, vorrei fare il percorso che si svolgerà tra marzo aprile 2019. Ci sono piccoli gruppi con i quali associarsi?
Lucia
"Mi piace""Mi piace"
Ciao
trovi tutte le informazioni utili e i contatti degli organizzatori alla pagina dell’evento
https://www.facebook.com/events/2212765768982431/?active_tab=discussion
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, anche io voglio fare il percorso in quel periodo…se ti interessa contattati, giopar1961@gmail.com
"Mi piace""Mi piace"
Ciao cerco amici per fare il percorso in MTB a marzo o aprile 2019. Parramatta da Palermo. Contattami Cartucho@Hotmail.it
"Mi piace""Mi piace"
Qualcuno mi dice il dislivello delle tappe? Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Se apri le singole tracce puoi visualizzare percorsi e dislivelli. sul sito ufficiale
http://www.magnaviafrancigena.it t
rovi tutte le informazioni e le tappe da visionare anche senza scaricarle
oppure puoi acquistare la guida che abbiamo pubblicato con la casa editrice Terre di Mezzo
http://www.magnaviafrancigena.it/guide/
"Mi piace""Mi piace"
Ciao,
Scrivo perché mia mamma, dinamica camminatrice 78 enne, è intenzionata a fare la Magna Via francigena da sola, doveva farla in compagnia di un amico che ora non può più partire, dal 10 al 20 maggio. Invece a me piacerebbe trovare qualcuno che faccia quel cammino in quei giorni insieme a lei perché la situazione di saperla da sola mi preoccupa. C è qualcuna interessata?…
"Mi piace""Mi piace"
Correggo.. :arriverà a Palermo il 1 maggio, quindi ha intenzione di iniziare il cammino verso il 3.
Grazie a chiunque abbia dei suggerimenti
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Deirdre, vorrei fare il cammino proprio in quei giorni fino a Cammarata, Fammi sapere se posso essere il giusto compagno di viaggio di tua mamma.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la risposta, che non avevo ancora letto!
Ti faccio sapere
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giosuè, ero convinta di averti risposto, ma non la vedo pubblicata. Forse ho sbagliato qualcosa. Comunque, ti ringrazio per la gentilezza, mia mamma vorrebbe partire il 3 da Palermo, se pure tu pensi di partire quel giorno, ti scrivo la sua mail, per eventuali accordi, oppure se vuoi darle la tua..
ieke.vanelk@gmail.com
"Mi piace""Mi piace"