Chiddi ca fannu… who does

CHI SIAMO

Gli Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia sono un’associazione di volontariato culturale, nata nel 2009 a Messina ma operante su tutto il territorio siciliano. L’associazione nasce dagli studi di un gruppo di studiosi e ricercatori che hanno ripreso i lavori scientifici sulla viabilità storica dell’Isola, dal periodo greco-romano a quello borbonico, concentrandosi su un periodo specifico: l’arrivo dei cavalieri Normanni in Sicilia alla fine dell’XI secolo d.C.

IMG_2917

Obiettivi sociali sono principalmente: la ricerca e lo studio bibliografico e cartografico del sistema stradale del periodo in questione, in collaborazione con i principali poli universitari regionali e nazionali; la mappatura, insieme alla sperimentazione sul campo delle tracce bibliografiche rilevate, attraverso camminate e ricognizioni nel territorio, alla ricerca di testimonianze, monumenti o resti visibili; il recupero della viabilità attraverso un lavoro con le Amministrazioni regionali e comunali.

Alle attività possono partecipare i soci censiti annualmente, occupandosi degli aspetti più importanti dell’associazione: la ricerca delle accoglienze nei comuni attraversati, il dialogo con le amministrazioni e la fattibilità dei percorsi attestati nelle fonti. I SiculiViandanti, per loro carisma, condividono la conoscenza delle tratte e i percorsi stessi con chiunque abbia a cuore il progetto di mappare e rendere transitabile l’intera rete viaria storica. Impegno sociale, cittadinanza attiva e divertimento nella natura sono le iniziative progettuali che vengono presentate alle scuole, istituzioni ed enti, volte a diffondere il patrimonio storico e la consapevolezza del proprio territorio.

Pubblicità