“I bizzarri fratelli di strada che incontrerai e la fraternità di chi vive all’aria aperta ti daranno molte nuove idee e una nuova e più ampia prospettiva sulla vita da molti punti di vista…” BP
Oggi la MVF compie un anno!
17/06/17 era il primo giorno del #CamminoInaugurale ma con discrezione e riservatezza la Magna Via Francigena era nata già da un po’….
È ri-nata nel 2009 e forse prima con gli studi del primo gruppo di #mattichecamminanosuisogni.
È stata concepita durante l’#APRIPISTASCIrOCCATO dell’estate 2013.
È stata messa alla luce quando la prima vera pellegrina l’ha percorsa in autonomia orientata dalle tracce gpx e seguita a distanza da @mvfmamy e @babbomvf .
Successivamente si è diffusa la notizia, sono arrivati i doni, le prime accoglienze, i segnali arrangiati con la vernice gialla donata dalle suore, poi #metticiustichers, finalmente paletti e frecce… 1, 2 3, 4, 10, 70, 100, 700 e più pellegrini!
Ha camminato ormai un mese fa la più piccola pellegrina che abbia percorso Magna Via Francigena, Irene!
Tenace lei
Un po’ folle la sua mamma (non si offenderà!)
Quando Irene è venuta a prendere la sua credenziale era una bimbetta dagli occhi vispi, curiosi, stanca da un weekend intenso di trekking e giochi all’aria aperta, entusiasta per aver convinto MammaEle a portarla in cammino con i più grandi, con mille dubbi sul suo zaino.
Lo stesso entusiasmo di quando @babbomvf chiese a @mvfmamy di andare a camminare sulle rotte sicane…
Ogni giorno sui suoi passi e nei suoi racconti abbiamo rivissuto la gestazione del 2013, lo stupore del bello, la naturalezza nel rilevare le brutture, il #metticimanu nel fare la sua parte raccogliendo rifiuti in un sacchetto e portandoli sfacciatamente in dono al padrone di casa, la determinazione nel raggiungere la meta…
È cresciuta assai in questa esperienza #IreneBabyPellegrina, ha trovato tanti amici che hanno camminato al suo passo, l’hanno attesa, incoraggiata e la stanchezza del cammino le ha fatto tirare fuori prima del dovuto la sua indole adolescenziale … e la sua mamma lì a indicarle la strada, farla andare autonomamente, abbastanza distante da poterla seguire con lo sguardo, pronta a ribadirle rispetto e regole.
Concedeteci la vanità di sentirci genitori di questa adolescente impudente che è diventata la Magna Via Francigena … era solo una vecchia strada dimenticata, le abbiamo dato un nome, indicato il percorso, suggerito regole condivise.
È giovane, bella con grandi sogni e prospettive, tutti hanno qualcosa da insegnarle, suggerirle, correggerle, rimproverarle… crescerà e sarà bellissima, datele tempo e rispetto.
Non possiamo scegliere sempre per lei e selezionarle gli “amici”, saranno belli e bravi, non sempre giusti e onesti.
Ci facciamo da parte a volte, nel suo zaino ha l’essenziale e il necessario per avanzare autonomamente, ma non sarà mai sola, pronti a difenderla e proteggerla le ricorderemo sempre che passo dopo passo si costruisce insieme il bene – il bello – il giusto – il vero.