Il 2019 è stato per noi l’anno dei rendi-conti
10 anni dai nostri primi passi nel lontano 2009, ricerche storie, racconti che si sono sommati e poi moltiplicati con le esperienze dei pellegrini.
Le nostre attività di studio e ricerca storica che hanno portato alla strutturazione delle Vie Francigene di Sicilia sono cominciate nel 2009, sembra ieri quando partivamo per gli apripista, le prime verifiche sul campo lungo la Via Palermo-Messina, la Magna Via Francigena, la Via Francigena Fabaria e la Via Francigena Mazarense.
Aumentano ogni anno le credenziali consegnate nei 4 continenti.
Nel 2019 sono state richieste ben 1500 credenziali e già nei primi giorni del nuovo anno tanti pellegrini sono in cammino sulle Vie Francigene di Sicilia.
La metà dei camminatori ricade nella fascia di età compresa tra i 41 e i 65 anni, e il 37% di essi sono donne.
I camminatori sono stati soprattutto italiani (l’89%) 🇮🇹 mentre l’8% proviene da altri paesi europei (soprattutto da Germania 🇩🇪 Francia 🇫🇷 e UK 🇬🇧) .
Ma l’1,6% proviene da paesi extraeuropei (principalmente da Brasile 🇪🇸 USA 🇺🇸).
e tu cosa aspetti?
Vogliamo continuare a festeggiare anni e passi che si sommano, traguardi nuovi vediamo all’orizzonte.
Abbiamo bisogno di contributi e competenze varie per supportarli al meglio.
Saremo lieti di condividere idee e suggerimenti di ogni socio e con la collaborazione di tutti, vorremmo attuare una più efficace organizzazione.
Le competenze personali che ognuno vorrà mettere a disposizione saranno preziose per una migliore realizzazione delle finalità dell’associazione e per l’ottimizzazione dei tempi e delle modalità di gestione dei vari settori di attività.
Per poter partecipare alle nostre attività in modo responsabile e attivo, per poter cambiare ciò che attraversiamo senza stare a lamentarsi, per poter rendere viva una idea e non stare sempre a guardare, iscriviti, collabora con noi, sostieni il progetto Vie Francigene di Sicilia… ciascuno di noi ha o può avere un ruolo importante!